ASIC, Ciclicità, Bitcoin
Come varia la profittabilità degli ASIC nel corso dei cicli di Bitcoin.

Introduzione

In questo articolo andremo a spiegare come prezzi e rendimenti degli ASIC varino nel corso del ciclo di Bitcoin. Considerando il prezzo dell’elettricità come fisso, competitivo e non variabile, i fattori di cui dovremo tenere considerazione sono:

Bitcoin

Concorrenza

Efficienza

Prezzo di Bitcoin

Bitcoin ha un andamento ciclico scandito dall’halving, questo avviene circa ogni quattro anni. L’halving consiste nel dimezzamento delle nuove unità emesse ad ogni blocco andando cosi da ridurne l’aumento di offerta e stimolando una crescita del prezzo oltre che del valore.

Il prezzo è anche influenzato dalla forte pressione di vendita da parte delle compagnie di mining che in vista dell’imminente halving vendono i propri bitcoin per acquistare nuove macchine e prepararsi ad affrontare il nuovo ciclo al massimo delle loro possibilità. 


Bitcoin: Halving - Crescita del prezzo¹

Profittabilità del Mining

 La crescita del prezzo di bitcoin rende più profittevole il mining che mantenendo un costo energetico uguale genera bitcoin per un controvalore molto maggiore.

Ecco un grafico che mostra come la profittabilità mensile media nelle vari in base al le fasi del ciclo: 


Rendimento Medio Mensile vs. Numero di Mesi Dall'Halving¹

Concorrenza

Man mano che la ricompensa per blocco diminuisce, i miner devono garantire che le loro operazioni rimangano redditizie ottimizzando l’efficienza.

Nei primi mesi successivi all’halving infatti vi sarà un probabile cambiamento delle figure nel settore, i miners con strutture inefficienti o macchine obsolete si escluderanno gradualmente dal business lasciando spazio e ricompense a coloro che investiranno in strumentazioni più moderne ed efficienti destinate a vivere l’intero nuovo ciclo.

Con il proseguire dei cicli la barriera di ingresso si fa sempre maggiore e limitante per coloro che sono rimasti fuori dal business nel ciclo precedente e più redditizia per coloro che comprendendone le fasi cavalcano fin dal primo momento quello nuovo.

Crescita dell'hashrate dal 2016 a luglio 2024 ²

Efficienza degli ASICs

Gli ASICs di nuova generazione, offrono tassi di hash ed efficienza energetica superiori rispetto ai modelli precedenti, rendendoli più attraenti per i minatori che desiderano mantenere o migliorare il proprio vantaggio competitivo.

Questa impennata della domanda porta ad un aumento dei prezzi per le macchine più all’avanguardia. Di conseguenza, il periodo precedente e successivo all’halving vede spesso un picco nelle vendite e un corrispondente aumento dei prezzi dell’hardware ASIC.

Con l'avvento dei miner ASIC di nuova generazione, l'hardware di vecchia generazione si trova ad affrontare una dura realtà. Il divario di efficienza fa sì che i modelli più vecchi diventino meno redditizi, soprattutto sulla scia di un halving che riduce drasticamente i premi del blocco portando la maggior parte dei minatori ad eliminare gradualmente le proprie attrezzature obsolete.

Per il mercato, ciò significa un aumento dell’offerta di ASIC usati, che potrebbe abbassare ulteriormente i prezzi per questi modelli più vecchi rendendo obbligatorio per i minatori considerare la durata del loro hardware e il potenziale deprezzamento nel calcolare il ritorno sull’investimento per qualsiasi unità ASIC, soprattutto con l’avvicinarsi dell’halving. 

Ecco un grafico che mostra come il prezzo degli ASIC vari in base al momento di acquisto: 


Ricarico Prezzo ASICs vs. Numero di Mesi Dall'Halving ³

Conclusione

Alla luce di queste considerazioni, l’acquisto di ASIC di ultima generazione qualche mese dopo l’halving consentirà di pagare la macchina senza sovrapprezzi e di minare nel momento di maggior profittabilità. La macchina sarà cosi sfruttabile per l’intero ciclo vitale e con un ritorno sull’investimento più che ottimale.

Ecco un grafico che mostra come il rendimento totale vari in base al momento di acquisto: 

Rendimento Totale vs. Numero di Mesi Dall'Halving 

Visita il nostro shop

GUIDA AL PRELIEVO
Modalità di prelievo e tutorial Step-by-Step